Il Bar

Leggi tutti i nostri articoli inerenti al retro gaming, agli indie game e tanto altro ancora. Se ti va spediscici i tuoi, li pubblicheremo, perché le chiacchere da bar sono più divertenti in compagnia!

Espresso News

Tutte le news che gli altri siti non ti dicono. Vuoi scoprire se escono ancora giochi per il tuo Mega Drive? Oppure vuoi conoscere qualche remake passato in sordina? Sei nel posto giusto!

La via speciale

Una raccolta con tutti i nostri speciali per riscopire grandi titoli del passato e ritrovare titoli di nicchia. indie e da quello commerciale.

Lo scrigno

La nostra sezione download con tantissimi link per scaricare giochi, programmi e materiale di vario genere in licenza Freeware o Opensource, legalmente rilasciati dai loro autori.

La fabbrica

Segui, supporta e interagisci con i nostri progetti in cantiere o del passato, entra nel vivo dei giochi indie della SEEP!

5 lug 2013

SEEP ha bisogno di te!!

wewantyou
SEEP è sempre alla ricerca di collaborazioni stimolanti per creare grandi progetti dedicati al mondo retrò.
Se hai tempo e constanza, soprattutto molta passione, non perdere tempo e contattaci ora.
Pubblicità:

Come puoi aiutare SEEP:

  • Con sprite editing / Pixel Art
  • Con programmazione / scripting
  • Pubblicando e promuovendo il tuo gioco da noi.
  • Inviandoci le tue risorse (di qualsiasi genere)
  • Traducendo o migliorando il nostro inglese, del blog e nei giochi.
  • Promuovendo il nostro blog e i nostri giochi.
  • Con un'affiliazione.
  • Scrivendo articoli per il SEEP Bar.
  • Commissionandoci qualche lavoro (ad esempio come articolisti).
  • Facendo una donazione.
*Ogni tua creazione sarà accreditata con il tuo nome qui o in un futuro gioco.
*Possiamo non accettare certi lavori.

Contact us:
 facebook twitter google plus rss feed rss feed 
Pubblicità:

4 lug 2013

Espresso News - Final Fantasy VII arriva su Steam!

image
Il capito più importante della saga di Final Fantasy finalmente approda su Steam ad un prezzo di 10,99€. Finalmente potremo rigiocare al capolavoro Square, capace nel 1997 di far innamorare milioni di giocatori grazie ad una trama epica  e personaggi immortali come Cloud, Tifa, Aerith e Sephirot. 
Un’ottima occasione per aggiungere Final Fantasy VII nella nostra collezione digitale di videogame, imperdibile per ogni appassionato di giochi di ruolo e per ogni accanito giocatore di retrogaming; questo settimo capitolo è uno dei videogiochi più importanti della storia videoludica, impossibile lasciarselo sfuggire!
Il trailer di Final Fantasy VII.



Super Mario 3 FPS - Un video ci mette nei panni dell’idraulico della Nintendo!

image
Vi siete mai chiesti come sarebbe vivere un’avventura di Super Mario in prima persona? Qualcuno si è posto il dilemma e per questo ha realizzato un video tridimensionale dedicato all’ultimo storico livello di Super Mario 3, titolo sviluppato dal genio Shigeru Miyamoto per NES e datato 1988.
L’autore del video è Brandon J Laatsch, talentuoso video maker e designer di grafica 3D. In questo filmato di due minuti ci farà rivivere la battaglia finale tra Super Mario e Bowser in prima persona. Chissà, magari un giorno qualcuno avrà la folle idea di realizzare davvero un FPS proprio dedicato all’eroe Nintendo; scongiurando tale possibilità guardiamoci questo divertente video, sperando rimanga tale!
Il video di Super Mario 3 realizzato da Brandon J Laatsch.

Link approfondimento:
Rocket Jump (il sito dell’autore)
Canale Youtube (con altre chicche da scoprire)
Profilo dell'autore (tramite Twitter)

3 lug 2013

Flare - L’engine open source capace di clonare Diablo!

flare
Una delle più gratificanti esperienze del gaming su PC è sicuramente la possibilità di moddare i propri giochi preferiti grazie all’utilizzo di programmi open source, resi tali dagli sviluppatori in modo da poter permettere ai propri utenti di dar sfogo alla loro fantasia creando da sé mappe, oggetti, personaggi, missioni o nemici. Questo è anche l’intento di Flare, progetto indie ambizioso pronto a diventare il punto di riferimento per tutti i nostalgici dei primi episodi di Diablo. Flare è un engine totalmente gratuito e open source dedicato all’emulazione di giochi hack and slash in 2D.
FlareFlare
Il Flare Dev Team ha lavorato duramente in questi anni per garantire un programma stabile e vicino alle tante esigenze del pubblico. Flare permette di caricare le MOD direttamente dalle opzioni di gioco, le quali sono davvero abbondanti e spaziano dalla possibilità di cambiare risoluzione a quella di modificare la lingua (includendo l’italiano). Per quanto riguarda il coding del programma il tutto si svolge direttamente dalle cartelle, dagli spritesheet e dai file testo. Chiunque avesse un minimo di esperienza nel mettere mano in programmi open source non tarderà a vedere i propri risultati su schermo.
FlareFlare
Per quanto invece riguarda il gioco in se, Flare non gode di un grande modulo di partenza, ma il motivo è semplice: quello rilasciato dai programmatori è un semplice esempio delle potenzialità dell’applicazione, ovvero un hack and slash dalla giocabilità elevata, degna dei migliori giochi di ruolo d’azione, capace di affascinare i gamers di vecchia data grazie al suo stile retrò.
Un engine solido con la possibilità di editare l’action rpg dei propri sogni in maniera completamente gratuita e semplice. Sicuramente da tener d’occhio da parte di tutti i giocatori più creativi.
Gameplay di Flare.

Link approfondimento:
Sito ufficiale (in inglese).
DOWNLOAD (da Desura, necessita l’iscrizione).
I migliori Hack and Slash  (dal SEEP Bar).

2 lug 2013

Espresso News - Il primo Fable in offerta su Steam!

image
Fable: The Lost Chapters è in offerta su Steam al prezzo di 3,05 euro (anziché di 8,99 euro), ma solo per poche ore
Se non avete mai giocato al primo episodio della serie sviluppata dal mitico team Lionhead Studios e pubblicata da Microsoft è arrivata l’occasione giusta per farlo. Nonostante sia datato 2004, Fable: The Lost Chapters rimane per molti giocatori ancora il migliore della saga; grazie al suo cocktail vincente capace di combinare alla perfezione avventura, azione ed elementi da gioco di ruolo. 
La versione digitale su Steam  garantisce anche  la traduzione dei testi su schermo e il doppiaggio in italiano.
Trailer di Fable: The Lost Chapters



Joo Jae Bum - Opere d’arte rivisitate in Pixel Art!

image
Joo Jae Bum è un pixel artist originario della Corea del Sud. Nella sua sconfinata galleria d’arte digitale (accessibile tramite il suo blog) sono presenti anche rivisitazioni di grandi opere d’arte come l’ urlo di Edvard Munch, la Gioconda di Leonardo Da Vinci o il celebre autoritratto di Van Gogh; tutti riproposti in pieno stile pixel art. Un’idea di certo stravagante visto i grandi nomi “scomodati”, ma anche estremamente simpatica ed efficace, tanto da destare una grande curiosità per tutto il web.
imageimage
Nel sito oltre a trovare le suddette opere potrete ammirare anche molti altri lavori di Joo Jae Bum, i quali spaziano dai classici oggetti pixellosi a realizzazioni più complesse e raffinate; tutto ovviamente seguendo la retro-art dei videogiochi del passato. 
Un buon modo per spendere un quarto d’ora in modo divertente e intelligente tra humor e pixel art. Brillante.
imageimage
 
Joo Jae Bum Blog (blog dell’autore, in inglese)


1 lug 2013

Speciale Battle Master - Un picchiaduro da riscoprire per SNES!

image
Battle Master Kyuukyoku no Senshitachi sviluppato da System Vision e pubblicato da Toshiba EMi nel 1993 in esclusiva per il mitico Super Nintendo è un classico picchiaduro 2D, genere tanto in voga in quel periodo grazie all’incredibile successo della saga di Street Fighter della Capcom. Scadere nel banale e proporre giochi mediocri era un rischio spesso confermato dalla realtà dei fatti, fortunatamente Battle Master non è tra questi, nonostante una caratterizzazione un po’ superficiale dei personaggi il titolo proponeva idee a livello di giocabilità interessanti come la corsa, un gran numero di colpi, la difesa aerea e indietreggiare.
Battle_masterBattle_master
Oltre a queste utili e piacevoli features i personaggi dispongono anche di un set di mosse veramente vario e ben bilanciato il quale rende competitivi tutti i combattenti e riesce ad appassionare in versus mode nonostante l'esigua scelta proposta dal roster (solo 8, tuttavia un numero nella norma per l'epoca). Mentre la modalità arcade contro la CPU è avvincente grazie ad un’efficace intelligenza artificiale capace di intrattenere e divertire il giocatore. Ad arricchire l’esperienza del single play ci sono anche schermate, bonus stage e finali da scoprire sconfiggendo l’ultimo boss (non utilizzabile). Per concludere con la giocabilità è impossibile non menzionare la buona velocità di gioco e il movimento fluido dei lottatori, il tutto molto vicino a Street Fighter 2 per la medesima console.
Battle_masterBattle_master
Abbiamo detto tutto per quanto riguarda la buona giocabilità del titolo, ma a livello tecnico come se la cava il picchiaduro di System Vision? Non male, soprattutto tenendo conto della piattaforma e dell’epoca del rilascio. Gestendo egregemente sprite grandi, la palette del Super Nintendo e una buona dose di frame d’animazione. Il tutto condito con gli immancabili  portraits dei personaggi in stile giapponese. Anche l’intro del gioco non si difende male e ci catapulta nella non troppo profonda trama del gioco. Una grafica degna di nota insomma, non all’altezza di Street Fighter 2 ma sicuramente di buona fattura.
Anche il sonoro si attesta su buoni livelli e sfrutta bene le capacità del 16 bit Nintendo con effetti sonori e voce pulite; mentre i temi proposti cavalcano i classici cliché dei picchiaduro retrò.
Battle_masterBattle_master
Volendo essere pignoli potremmo dire che Battle Master a volte scade in una lampante ispirazione al ben più famoso titolo della Capcom proponendo così mosse già viste e personaggi chiaramente ispirati da altri titoli del genere. L’originalità non è proprio il forte di questo picchiaduro, tuttavia non merita di essere penalizzato troppo perché sarebbe ingiusto nei confronti di quello che offre a livello di gameplay e cura tecnica.
 battle_masterbattle_masterbattle_masterbattle_master
 battle_masterbattle_masterbattle_masterbattle_master
Gli amanti dei picchiaduro troveranno certamente pane per il loro denti con questo piccolo e sconosciuto gioco, il quale però non ha nulla da invidiare a giochi arcade più famosi. Senza ombra di dubbio uno dei fighting game più riusciti per SNES!

Gameplay di Battle Master.

Link di riferimento: